MOSTRE E DOCUMENTAZIONE
-
ALCUNE SUE OPERE SONO PRESENTI:
Università del Salento - Lecce
Monastero degli Olivetani - Lecce.
Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, Lecce.
Molte collezioni private.
-
LA DOCUMENTAZIONE DELLA SUA ATTIVITA’ SI TROVA:
Archivio storico della Biennale di Venezia.
Archivio storico iconografico, Galleria d’Arte Moderna-Roma.
Archivio per l’arte italiana del ‘900, via Giusti –Firenze-
Clemente Padin, Casilla 2454, La Cruz – Montevideo - Uruguay.
Amelia Etlinger, 44 Barney Road –New York 12065 – USA.
-
PRINCIPALI MOSTRE, INTERVENTI E MANIFESTAZIONI:
1953: Circolo Cittadino S. Pietro Vernotico, Brindisi I° personale.
1954 – 1963 – 1964 – 1966 – 1967 – 1968 Personali a Brindisi, Selva di Fasano, S. Cesarea Terme, Nardò, castro, Lecce, Galatina, Crotone.
1968: Sculture viventi all’aperto. ECOLOGIA e ARTE: fiori di carta sulla sabbia, sulla roccia, sull’asfalto, sulla terra bruciata, sugli alberi secchi, sui rifiuti, sui rifiuti industriali, sulla neve, sulla luna.
1970: 1- Distribuzione di fiori ai passanti distratti, Via Condotti, Roma. 2- Arte povera: metallo grammi 455 – Galleria P. Ferraro-Novoli, Lecce. 3- Happening: Colombe bianche, piazza S. Oronzo, Lecce. 4- Tele bianche per interventi, Massafra Taranto. 5- Tele bianche per interventi, Terrazza Spatola, Roma.
1971: 1- Land-Art MPVU, Galerie Brno, Cecoslovacchia. 2- Chromatic and Sensitive books, Galleria Mediterraneam, Brindisi. 3-Collettiva di Conceptual-Art internazionale, Università del Salento, Lecce. 4- Remains-Land, distribuzione di aria, acqua e terra non inquinate, Taranto. 5-Space Pack, Collage of Art & Crafts, Oakland, California, USA. 6- Sistemi-Vita, mercato ortofrutticolo di Brindisi. 7- Land-Art, Galleria “Pictogramma”, Roma. 8- Strisce di carta sui rifiuti, Brindisi. 9- Fiori di carta sull’asfalto, strada Squinzano-Lecce. 10- Lancio di aquiloni (Spiaggia di Porto Cesareo, Lecce). 11- Lancio di colombe bianche (Piazza S. Oronzo, Lecce. 12- Installazione di strisce di carta in Piazza S. Marco a Venezia. 13- Distribuzione a Taranto, assieme a C. Lorenzo, di boccette sigillate ed etichettate di: aria non inquinata, acqua di mare non inquinata e di terreno agrario purissimo.
1972: 1- Funeral for all the letters, Country Clerk, Vancouver, Canada. 2- Latte sull’asfalto, Brindisi. 3- Strisce di carta sui rifiuti industriali, strada Fasano-Bari. 4- Rapporti prossemici, piazza S: Marco, Venezia. 5- Fiori di carta sulla roccia, porto Cesareo, Lecce. 6- Exposicion exhaustiva de la nueva poesia, Montevide, Uruguay. 7- Exposicion exhaustiva de la nueva poesia, Museo Nacional de bellas artes de Santiago de Chile. 8- Art Systems II a cura di Jorge Giusberg, Cayc Buenos Aires, Argentina. 9- Inter-Etrenes a cura di Pierre Restany, Galerie Lara Vincy, Parigi.
1973: 1- Fiori di carta sulla terra bruciata, Porto Cesareo, Lecce. 2- Land-Art e Conceptual-Art, Galleria “Centro 6” Bari. 3- Tracce di operatori in Puglia, Pinacoteca Provinciale, Bari. 4- Fiori di carta –Chromatic and sensitive book, Galleria 2000, Bologna. 5- Première exposition internationale de travaux expèrimentaux, Centre National d’Art Dramatique, Nizza, Francia. 6- Cartoline dal mondo, Centro Tool, Milano. 7- Omaha Flow Systems, Joslyn Museum, Omaha, Nebraska, USA. 8- Bodies, centro Tool, Milano. 9- Moments, Centro Tool, Milano, Xerox, Gallerija Studentskog Centra Zagabria, Jugoslavia. 10- French Window a cura di Ida Biard, Parigi. 11- Tema y varianciones a cura di C. Padin, Galeria U, Montevideo-Uruguay.
1974: 1- Informazioni estetiche, Istogrammi Centro Studi, Lecce. 2- Le tele, Informazioni estetiche, Galleria Pascali, Polignano a Mare, Bari. 3- Festival de la Postal Creativa, Galleria “U-Montevideo” Uruguay.
1975: 1- I° Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea, S. Vito dei Normanni, Brindisi. 2-Land-Art Conceptual-Art, Abbazia S. Maria a Cerrate, Lecce. 3- Libro di metallo e libri di legno, Casina Municipale, Selva di Fasano, Brindisi. 4- Istogrammi, Centro de arte y comunication, Buenos Aires, Argentina. 5- Il fiore nell’arte, Galleria “Pascali”, Premio Cynar, Polignano a Mare, Bari.
1976: 1- The Seventies, Circulating Exbition CAYC, Buenos Aires, Argentina. 2- Conceptual-Art, Museum of Modern Art, San Paulo Brasile. 3- Partita a scacchi con Beuys, Galleria “2000 “ Expo Arte, Bari. 4-Toward a Language of the Action, a cura di C. Padin, Montevideo, Uruguay. 5- Art in the mail, Manawatu art Gallery, New Zeland. 6- Kandisky, Klee, Duchamp, Beyus, Greco, (Verifica 76) Galleria “Caiulo”, Lecce. 7- Invarianze dello Spazio -Ente Turismo- S. Cesarea Terme, Lecce.
1977: 1-Univeridad de Costa-Rica Facultad de Bellas Artes. 2- Expo Arte Bari. 3- Post Art-Card, Galleria “R. Mutt”, California Drought Northridgel, USA. 4- Exibition to Archive of Experimental Art, Lund –Svevia. 5-Linguaggio e significato dei colori, Libreria Viva, Galatina, Lecce. 6- Le tele bianche, Galleria “Il Sedile” Lecce.
1978: 1- Oggetti estetici, Galleria “Osanna”, Nardò, Lecce. 2- Sandro Greco dal 1948 al 1978, Circolo Cittadino, S Pietro Vernotico, Brindisi. 3- Sanguine Suite XVI5625 Lankerscin, Holliwood Ca - USA.
1979: 1- Sandro Greco dal 1948 al 1978, Galleria “Ente Capece”, Maglie-Lecce. 2- “Caro Beuys”, Rassegna di artisti salentini “ Sedile”, Lecce. 3- Uno per sei, Galleria “Ente Capece”, Maglie, Lecce.
1980: Documenti n. 1, Complesso monumentale S. M. a Cerrate Lecce. 2- Documenti n° 2, Complesso monumentale S. M. a Cerrate, Lecce. 3- Omaggio all’arte d’avanguardia in agonia, Cimitero a Parco, Dortmund-Germania. 4- Performance: ispirata al ciclo della vita e della morte. Libreria Adriatica, Lecce.
1981: 1- Performance: piantagione di fiori di carta nel feudo di Ostuni, TV rete 3 a cura di F. C. Crispolti.
2- Caro Deuys, rassegna di artisti salentini, Galleria “Sedile”, Lecce. 3- L’uso della scrittura, LPN Novoli, Lecce. 4- La scienza e l’arte, Galleria “Sedile” Lecce.
1982: 1- Foulards, Galleria “Sedile”, Lecce. 2- Fiori di carta con… per un Clown, Galleria “Lisi”, Lecce. 3- La polisemia dell’arte + fiori di carta, “Circolo degli Amici” Matino, Lecce. 4- Sculture in ferro, rete metallica, cotone e stoffa, Galleria “Sedile”, Lecce
1983: 1- Il Gioco e l’Arte, Galleria “Lisi”, Lecce. 2- Il filo dell’acqua, Castello Angioino, Gallipoli, Lecce.
3- Per un altro territorio, Castellaneta Marina, Taranto. 4- Mini antologica, Abbazia S. M. a Cerrate , Lecce. 5- Per un altro territorio, Associazione Culturale l’Accento, Manduria, Taranto. 6- Natale in Via Berardi, Taranto.
1984: 1- I tapp-arazzi, Biblioteca Provinciale, Lecce. 2- Invito al circo, Expo-Arte, Bari. 3- L’amica e l’aquilone…Dadà, Lecce.
1985: I Tappeti Federfarma, Brindisi.
1986: 3° Premio Castromediano, Lecce; 2- Biblioteca Comunale Presicce, Lecce; 3- Biblioteca Comunale Salice, Lecce.
1987: 1- Galleria del “Piccolo Museo”, Lecce; 2- Circolo Professionisti di Novoli, Lecce; 3- Circolo “A. Scacchi” Gravina di Puglia, Bari.
1988: 1- Il clown del Circo Continental, Libreria Rinascita, Lecce. 2- Galleria “Pino Pascali”, Polignano a Mare, Bari. 3- Expo Arte, Bari.
1990: 1- Galleria “Pino Pascali”, Polignano a Mare, Bari. 2- Castello Carlo V, Lecce.
1991: 1- Galleria “Pino Pascali”, Polignano a Mare, Bari. 2- Arianna Centrosei Arte, Bari.
1992: 1- Museo Civico Palazzo Marulli, San Cesario di Lecce. 2- Paul Eluard- Sandro Greco : “La libertà”, Museo Civico, Conversano, Bari. 3- Partita a scacchi tra l’entropia e l’informazione. Galleria “Pino Pascali” Polignano a Mare, Bari. 4- Tappeti di pietra, Museo delle tradizioni popolari S. M. a Cerrate, Lecce.
1993: 1- L’arte nell’ambiente a cura di Massimo Guastella, Brindisi. 2- Ambient Art ’93 a cura di Antonio Basile, Martina Franca, Taranto. 3- Arazzi, Galleria “Pino Pascali”, Polignano a Mare, Bari. 4- Il teorema di Pappo, Palazzo D’Elia, Casarano, Lecce.
1994: 1- Farfalle in carta pesta Galleria “Pino Pascali”, Polignano a Mare, Bari. 2- Frammenti, Saarbrucken, Germania; 3- Arazzi, Museo S. M. a Cerrate, Lecce.
1995: 1- Ceramiche, Museo S. M. a Cerrate, Lecce. 2- Farfalle in carta pesta, Castello Carlo V, Lecce. 3- Fiori di carta, Galleria Telamone, Lecce. 4- Farfalle in carta pesta, Galleria Telamone, Lecce. 5- Libri d’arte e Tapparazzi- Galleria Telamone, Lecce.
1998: Art & Maggio, Bari.
1999: 1- Art & Maggio, Bari. 2- Antologica, Fondazione Memmo, Lecce.
2003: 1- Fiori di carta con le ali, Bottega “Il gioco e l’arte”, Lecce. 2- Le 10 Tavole di Sandro Greco, Bottega “Il gioco e l’arte”, Lecce.
2004: 1- Il tre dei sette di Sandro Greco, Bottega “Il gioco e l’arte”, Lecce. 2- Casa delle farfalle Installazione permanente (2004/2011) di 500 farfalle, Via Umberto I°, 17 Lecce.
2005: Viale di farfalle Installazione Associazione Cult. “Moventi”, Lecce.
2006: “Omaggio a Isabel…” Associazione Cult. “Moventi”, Lecce.
2007: “L’Edicola” di Sandro Greco, Associazione Cult. “Moventi”, Lecce.
2008: Antologica, Museo Provinciale S. Castromediano, Lecce.
2010: 1- Collettiva, Galleria RED 03, Barcellona, Spagna. 2- Miniantologica con installazione di farfalle + frattali, Castello Carlo V, Lecce.
2011: 1- “La scelta del presente”, Galleria “Monopoli”, Milano. 2- “Mosaici con reticelle”, Castello Carlo V, Lecce. 3- Biennale di Venezia. 4- “Il gioco creativo con la natura e con l’ambiente”, antologica a cura di “Italia Nostra”, Parabita, Lecce.
2013: personale "Il Mondo di Sandro Greco" - Collegio Cairoli Università degli Studi di Pavia, introduzione a cura del Prof. Gillo Dorfles
-
POESIE, SCRITTI E PUBBLICAZIONI DELL’ ARTISTA
1956 Il circo equestre fa ancora parte del costume meridionale.
1956 Piaga del giorno questi rumori (inquinamento acustico).
1957 Plasma: il quarto stato della materia.
1967 “Arte e Scienza” Introduzione della mostra omonima del 67.
1968 “Rompere l’inevitabile entropia del sistema”. Poesia
1970 La tela bianca.
1971 Siamo alla fine dell’arte?
1971 Remains-Land, poi in Geiger 4 –Torino-
1971 Sandro Greco: ecologia
1971 Sistemi-Vita; poi in Gramma –Lecce-
1971 Artistica proposta di legge.
1971 Saper sorridere. Poesia
1971-72 “Entropia, probabilità, informazione estetica” Università del Salento di Lecce. Seminario di avanguardia artistica.
1972 Un problema scottante: l’inquinamento, in “Il farmacista”.
1972 Interventi in Contacts, a cura di W. Vazan, Canada.
1972 Farmaci concettuali
1972 Testamento olografo
1973 Domande, domande, domande.
1973 Informazione à Arte.
1974 E’ utile ricordare che… I° Ed.
1974 L’Ecologia e l’Arte.
1975 La Scienza e l’Arte.
1977 Il tempo, i pensieri e i ricordi.
1978 Forme simboliche.
1978 Il tempo e lo spazio
1979 Informazioni estetiche: tutto è energia, tutto è materia, tutto è arte
1979 Il tempo: tutti invecchiamo nella stessa direzione.( In catalogo mostra Telamone)
1979 Spazio e tempo
1980 Informazione semantica, informazione estetica.
1980 L’avanguardia artistica come moda.
1980 L’arte è tutto e niente
1980 Bernar Venet e la Conceptual-Art.
1990 Il gioco e l’arte.
1992 La luce.
1992 Entropia. Informazione
1993 Sono un artigiano dell’arte.
1993 Partita a scacchi della luce che gioca con se stessa.
1997 Libertà: Paul Eluard- Sandro Greco.
1997 L’ Arte è…
1999 Dialogo tra un artista, una farfalla e una testuggine.
1999 Maschere allo specchio.
2004 Il 3 de 7.
2004 Le 10 tavole e i 10 comandamenti artistici di Sandro Greco.
2004 L’Informazione estetica e l’arte.
2004 La mia bottega “L’arte e il gioco”
2006 Omaggio a Isabel assistente di Herr Plank, domatore di farfalle.
2006 E’ utile ricordare che: 2° edizione.
2008 Nel corso delle mie mostre sulle farfalle dal 1992 ad oggi.
-
Elenco di chi si è interessato all’arte di Sandro Greco
Sono state realizzate alcune Tesi di Laurea su Sandro Greco, l’ultima in “Storia dell’arte contemporanea”
anno accademico 2005-2006, laureanda : Carmina Goduto.
-
Da “Land-art” difficile, di Toti Carpentieri, IL TEMPO 19 agosto 1970
Tra gli operatori pugliesi che, in maniera intelligente, svolgono un certo tipo di discorso
difficile nella sua accettazione, Greco e Lorenzo occupano una posizione di notevole
interesse. Essi, infatti, hanno indirizzato la loro ricerca in quella direzione che va sotto il
nome globale di arte povera e che più propriamente può chiamarsi (a mio giudizio) arte
situazionale o land-art.
E’ il tentativo di pervenire ad una nuova estetica che possa essere più aderente al tempo
in cui si è sviluppata l’arte che la determina e che da essa stessa è determinata; sembra
quasi un circolo vizioso, ed alla fine, forse, lo è.
…..
Sandro Greco , invece, fa della sua azione un qualcosa di giocoso e di divertente, quasi un
fanciullo che lieto e beato, dimentico di qualsivoglia situazione anche illusoria, passa il suo
tempo piantando fiori nelle dune di sabbia, prospicenti il mare. È un fantastico giardino di
carta che il vento scompiglia…
-
SANDRO GRECO di Toti Carpentieri, QUOTIDIANO del 17/18 maggio 1981
Riprendendo i fiori di carta, divenuti di cartapesta, Sandro Greco porta avanti il suo
discorso in una linea a metà tra l’antropologico e lo scientifico, secondo una dilatazione
progressiva che tira in ballo la sua stessa preparazione accademica .
Ed è così che fatti matematici e chimici si visualizzano in una maniera nuova e determinante,
divenendo momenti cromatici ed immagini estetiche, pur mantenendo quel loro contenuto
d’interpretazione proprio della realtà della scienza.
Mi pare che in questo modo vengono a precisarsi un insieme di motivazioni differenti e di
stimoli sempre disponibili, sia in fase progettuale, che realizzativa, o ancora di leggibilità
ampia e dilatata.
Non ultima quella sorta di annotazione musicale che sarei curioso di ribaltare a livello sonoro,
spiazzando così la fruizione puramente estetizzante a cui Greco l’ha relegata,
anche se solo momentaneamente, almeno credo…
-
S T A M P A
-Franco Inglese, in catalogo: “A Sandro Greco” S. Pietro Vernotico, Brindisi, 20/31-12-1953
-Leopoldo Milazzo: “Città di Brindisi” Gazzetta del Mezzogiorno Brindisi, 9/17-10-1954
-Leopoldo Milazzo: “Casale di campagna”, Gazzetta del Mezzogiorno, 9-10-1954
-Sandro Greco, corrispondente della Gazzetta del Mezzogiorno: ” Tre giovani pittori…” 9-10-1954
-Ernesto Bitonte “Appuntamento con L’arte”, quotidiano Roma, 14-7-1955
-Sandro Greco, corrispondente del Messaggero di Roma “Luisa” suo dipinto 19-1-1956
-Sandro Greco, corrispondente “ Il Meridionale”: Piaga del giorno questi rumori 11-81956
-Sandro Greco, corrispondente “Il Meridionale del Mezzogiorno” : Il circo equestre fa ancora parte del costume meridionale e foto della sua opera pittorica “Saltimbanchi”
-Sandro Greco, corrispondente del “Messaggero di Roma” foto di un suo dipinto: La via del mio sogno, 17-11-1957
-Periodico mensile di Arte e Cultura, Torino, diretto da Marco Crespo, N. 1, foto dell’opera di Sandro Greco: L’ubriaco, pag. 21, gennaio 1958
-Periodico mensile di Arte e Cultura, Torino, diretto da Marco Crespi, N. 3, traduz. dal tedesco di Sandro Greco della poesia di Heinrich Heine: Die Lotosblume, pag. 25-marzo 1958
-Sandro Greco , corrispondente del “Messaggero di Roma” foto di un suo dipinto: Ritratto di donna, 29 agosto 1958
-Sandro Greco, corrispondente del “Messaggero di Roma”, Artisti Pugliesi: Brindisi vista da S. Greco, 13 novembre 1960
-Sandro Greco in “Il Messaggero di Roma”: Solitudine, Roma, 7 marzo 1961
-Sandro Greco in “Il Messaggero di Roma”: Il Pagliaccio rosa, Roma 19 maggio 1961
-Carlo Patrizi: Successo alla Maccagnani di Lecce del pittore Salentino S. Greco, “Momento Sera-Roma”, 26-3-1964
-Don Vincenzo Nuzzone: Sandro Greco alla Maccagnani, “Il Resto del Carlino”, marzo 1964
-G.F.S: S. Greco alla Maccagnani di Lecce, “Quotidiano di Roma” 31 marzo 1964
-Carlo Patrizi: Personale di Greco - Brindisi- “Il Gazzettino di Puglia” 7-6-1967
-Alessandra Bonelli: Arte situazionale, pag. 13, “Il Polso- Milano” 30 giugno 1970
-Toti Carpentieri: “Land-art” difficile, “Il Tempo- Roma” 19 agosto 1970
-Cesare De Carlo: Due operatori d’arte…”La Tribuna del Salento” 24 aprile 1970
-Cesare De Carlo: Una grande serata di arte moderna “Il Tempo-Roma” 25 aprile 1970
-Salvatore Spedicato, Arte e poesia contemporanea, “Voce del Sud” 25 aprile 1970
-Pietro Marino: Distribuite boccette con aria non inquinata, “ La Gazzetta del Mezzogiorno” 1-2-71
-Sandro Greco, Un problema scottante: l’inquinamento, “Il Farmacista, Roma” aprile 1972
-Vittorio Balsebre: Arte e realtà, sul “Seminario Estetico” presso l’Università del Salento 15 marzo 1972
-Giorgio Cortenova : Greco e Lorenzo, Galleria 2000-Bologna- “Giornale d’Italia” 28/29 marzo 1973
-Arrigo Grazia: Duemila “L’Unità” 6 aprile 1973
-Vittorio Balsebre: Appunti per uno studio su S. Greco e C. Lorenzo “L’Ora del Salento” 10 luglio 1974
-Foto e articolo: Personale di S. Greco a Polignano “Gazzetta del Mezzogiorno” 29 agosto 1974
-S. Spedicato: Greco, Caputo, Suppressa “Voce del Sud” 8 giugno 1974
-P. Marino: I “Santi medici” dell’avanguardia pugliese, “La Gazzetta del Mezzogiorno” 31 agosto 1974
-G. Iacovelli: Sandro Greco, “Tribuna del Salento” pag. 86 , 21 maggio 1976
-G. Iacovelli: Esiste l’arte?, “GHEN”, 28-2-1977
-Ispirato al ciclo della vita e della morte: Performance, “Gazzetta del Mezzogiorno” 15-12-1977-
-Toti Carpentieri: Considerazioni necessarie “La Tribuna del Salento” 7 luglio 1977
-Sandro Greco alla Galleria L’Osanna di Nardò “Gazzetta del Mezzogiorno” 27 gennaio 1978
-G. Iacovelli: L’oggetto estetico “La Gazzetta del Mezzogiorno” 27 gennaio 1978
-Nicola Cesari: Gli oggetti estetici di Sandro Greco “Realtà Salentina”, 31 gennaio 1978
-G. Iacovelli: Sandro Greco “GHEN”, 17 giugno 1978
-Nicola Cesari: Uno per sei “Realtà Salentina”28 febbraio 1979
-G. Iacovelli: Cimitero a parco (Dortmund), “Quotidiano” 2/3 novembre 1980
-Vittorio Balsebre: Caro Beuys…,”L’Ora Del Salento” 11-4-1981
-Vittorio Balsebre: Caro Beuys… “Corriere Nuovo” 15-4.1981
-Anna D’Elia: La natura in scatola…”La Gazzetta del Mezzogiorno” 15 agosto 1980
-Toti Carpentieri: Sandro Greco al Sedile, Lecce “Quotidiano 17 maggio 1981
-Anna D’Elia: Formule corrette “Gazzetta del Mezzogiorno” 20-5-1981
-Pietro Liaci: L’Ecologia estetica di Sandro Greco “Nuovo Salento” 10-6-1981
-Toti Carpentieri: Arnesano e Greco, galleria “il Sedile”, Lecce “Quotidiano “ 19-4-81
-Toti Carpentieri: Museo S. Maria a Cerrate-Provincia-Le- “Quotidiano” 24 agosto 1983
-G. Iacovelli: Segni e simboli nella visione pittorica di S. Greco “Il Corriere Nuovo” 8-6-83
-Anna D’Elia: Il gioco di Greco, “La Gazzetta del Mezzogiorno” 6 maggio 1983
-Toti Carpentieri: Sandro Greco, Galleria Lisi “Quotidiano” 4 maggio 1983
-Toti Carpentieri: Il filo dell’acqua “Quotidiano” 10 agosto 1983
-Anna D’Elia: L’arte? Una spremuta di consonanti e di vocali, “La Gazzetta del Mez:”25-8-83
-Toti Carpentieri: S. Greco alla Biblioteca Provinciale di Lecce “Quotidiano” 1-3-1984
-Pietro Liaci: S. Greco, homo ludens, “L’immaginazione” 25 marzo 1984
-Anna D’Elia: Un clown per Greco “La Gazzetta del Mezzogiorno” 25-2 1984
-Marina Pizzarelli: S. Greco: i pensieri a colori “Quotidiano” 1-12-1984
-Marina Pizzarelli: Lui gioca ancora, “Quotidiano” 2-3-84
-Arrigo Colombo: Gli arazzi di S. Greco: lavoro, gioco, poesia, “Quotidiano” dicembre 86
-Anna D’Elia: Una poltrona come… Piccolo Museo “ La Gazzetta del Mezzogiorno” 6-5-87
-Gli Arazzi di Sandro Greco “La Gazzetta del Mezzogiorno” 7-1-87
-Anna D’Elia: I magnifici dieci “La Gazzetta del Mezzogiorno” 30-5-87
.A. Colombo: I disegni di S. Greco, “L’Incantiere” marzo 8
-Anna D’Elia: Fiori di carta per un clown “La Gazzetta del Mezzogiorno” 4-8-89
-Anna D’Elia: Un tandem ecologico “La Gazzetta del Mezzogiorno” 20-12-90
-Mostra di Sandro Greco al Castello Carlo V di Lecce” La Gazzetta del Mezzogiorno 20-12-90
-Alessandra Orlando: La voglia di provare, Castello Carlo V ,Le “Quotidiano” 22-12-90
-M. Benedetti: Ricco carnet estivo-Polignano “L’Informatore” Luglio1992
-S. Greco alla Galleria Pino Pascali –Polignano- “La Gazzetta del Mezzogiorno” 15-8-1991
-Massimo Guastella: Nostra Signora Natura, “Quotidiano” 31-5-1992
-Guida Piccolo: Il gioco e l’arte in Sandro Greco, “Opinioni I.T.C. G. Leopardi-Le”, pag. 29/30-1992
-Anna D’Elia: Fiori di carta sulla spiaggia con tappeti “La Gazzetta del Mezzogiorno” 28-5-1992
-Lucio Galante: Le tappe della storia –In catalogo- Museo d’Arte S. Cesario di Lecce, maggio 1992
-Massimo Guastella: L’arte obliqua parte dal Salento… “Quotidiano 25-11-93
-Arrigo Colombo: Arazzi e Ceramiche –In catalogo- Museo S. Maria a Cerrate Provincia-Le- 12-12-1994
-Paolo Vetrugno: Alla scoperta della libertà con le farfalle di S. Greco “L’ora del Salento” 20-5-1995
-Gino L. Di Mitri: Alchimie Comunicative, p.p.41-43 “Mensile di Culture Titì Villus n. 19 -1994
-Massimo Guastella: Sulle ali della libertà “Quotidiano” 26-4-1995
-Gino L. Di Mitri: Il gioco e l’arte lungo le strade di S. Greco “La Gazzetta del Mezzogiorno” Fondazione Memmo – Le- 6-9-1999
-L’artista che dialoga con le farfalle -Fondazione Memmo “Lecce Sera” 29-9-1999
-Farfalle di cartapesta e arazzi-Il fantastico mondo di Greco- Fondazione Memmo
-“Quotidiano” 7 ottobre 1999
-Massimo Guastella: Sandro Greco e l’arte come gioco: dai dipinti ai tapp-arazzi “ Quotidiano” 22-9-99
-Presentato il volume del pittore Sandro Greco “Quotidiano” 2-10-1999
-Antonio Lucio Giannone: La ricostruzione ludica dell’universo, p.p.161-168 da “Apulia” marzo 2000

